Il ramo di medicina che è messa a fuoco sul sollievo di dolore nel periodo perioperative (cioè prima, durante o dopo una procedura chirurgica) è conosciuto come anestesiologia. I medicinali amministrati sono definiti l'anestesia ed il medico che è formato in questa specialità si riferisce a come anestesista. Tuttavia, la terminologia può variare secondo il paese o il continente. Per esempio, alcune impostazioni locali possono riferirsi agli anestesisti come gli anestesisti ed il farmaco che consegnano come anestetici.
Gli anestesisti sono formati generalmente dopo il completamento della facoltà di medicina, che può variare da otto a dodici anni, secondo il paese. Il loro addestramento vigoroso comporta l'acquisizione approfondita di conoscenza nelle aree chiave, quali le farmacocinesi (cioè l'effetto dell'organismo su una droga) e le farmacodinamica (cioè l'effetto della droga sull'organismo) delle droghe. Oltre alla farmacologia, l’imperativo degli anestesisti è anche quello della ventilazione meccanica.
Terapia del dolore
La terapia del dolore, chiamata anche terapia antalgica, è una specializzazione medica che si occupa della cura di tutte le forme di dolore e in particolare del dolore cronico. Si rivolge a tutti i pazienti che soffrono di dolore e specialmente se si tratta di dolore cronico o persistente.
Per dolori cronici non si intendono esclusivamente quelli provocati da patologie tumorali, ma anche i classici dolori di tutti i giorni.
Si calcola che 2 adulti su 3, nel corso della loro vita, soffrono di un dolore cronico; tuttavia, solo 1 su 50 sceglie di affidarsi ad un medico specializzato in terapia del dolore. La terapia antalgica si basa sull’uso di farmaci mirati per curare la persona specifica oltre a questi si impiegando spesso non solo farmaci ma anche infiltrative o piccoli interventi.
Anestesiologia/Terapia del dolore
